Comparazione e diritto straniero nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea

Una premessa - L’analisi della utilizzazione di pronunce di altri giudici (nazionali o stranieri) ...


Comparazione e diritto straniero nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea

1. – Una premessa L’analisi della utilizzazione di pronunce di altri giudici (nazionali o stranieri) da parte della Corte di Giustizia si colloca nell’ambito della tecnica della comparazione effettuata mediante i casi (1), ma il campo di indagine si amplia, ricomprendendo l’analisi dello stile delle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea (2) e l’analisi dell’argomentazione giuridica (3). Tutto cio` presuppone l’analisi delle regole che si preoccupano di delineare i confini delle fonti dalle quali derivano le regole giuridiche applicabili alla fattispecie esaminata (4). La letteratura in materia e` molto vasta, e si riscontra, in particolare, nelle esperienze in cui la case law e` fondamento essenziale dell’ordinamento, fonte riconosciuta senza barriere e senza successive approssimazioni (c.d. comparative law method applicato ai casi) (5). Nello stile delle sentenze della Corte di Giustizia il richiamo a precedenti dei giudici nazionali e` rarissimo: la Corte risponde ai giudici nazionali, piuttosto che non ispirarsi esplicitamente ad essi. L’argomentazione giuridica della Corte e` effettuata in senso formale, mediante il ricorso al sillogismo giuridico, e seguendo le regole di interpretazione della legge dettate della Corte stessa. Non risultano regole esplicite che facciano divieto di utilizzare modelli di sentenza “stranieri”. Nel dia-

(1) Da ultimo v. i saggi raccolti da Andenas e Fairgrieve, Courts and Comparative Law, Oxford, 2015.

(2) CALZOLAIO, Il valore di precedente delle sentenze della Corte di giustizia, in jus.unitn. it; ID., Tutela dei diritti fondamentali e giudice europeo, in W.P. Liberta`, lavoro e sicurezza sociale 17/12, Universita` di Macerata (disponibile su Internet, all’indirizzo http://giurisprudenza.unimc.it/it/ricerca/pubblicazioni/liberta-lavoro-sicurezza-sociale).

(3) PINO, La «lotta per i diritti fondamentali» in Europa Integrazione europea, diritti fondamentali e ragionamento giuridico, in Identita`, diritti, ragione pubblica in Europa, a cura di Trujillo e Viola, Bologna, 2007, pp. 109-141.

(4) The Oxford Handbook of Comparative Law, a cura di Reimann e Zimmermann, Oxford, 2008.

(5) LENAERTS A GUTMAN, The Comparative Law Method and the Court of Justice of the European Union. Interlocking Legal Orders Revisited, in Courts and Comparative Law, a cura di Andenas e Fairgrieve, cit., p. 141 ss.; SOMMA, L’uso giurisprudenziale della comparazione nel diritto interno e comunitario, Milano, 2001.

Contratto e impresa 4-5/2016

[...]

Guido Alpa